Visualizzazione post con etichetta Ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricorrenze. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

Torta al cocco con le fragole senza zucchero

torta al cocco e fragole senza zucchero

La festa della mamma si avvicina e la primavera inizia a regalarci i suoi frutti. Per l'occasione prepareremo questo tortino: ha una base lievitata che profuma di cocco, farcita con una crema al cocco e fragole fresche. Il connubio cocco e fragole è secondo soltanto a cocco e cioccolato (che potete trovare QUI)!
E' vero, per le fragole bisognerebbe aspettare maggio ed è quello che vi consigliamo per acquistare prodotti più salutari. Comunque va controllata sempre la provenienza di frutta e verdura, meglio se da coltivazione biologica e a chilometro zero; poi fondamentale è il lavaggio, da fare con acqua e bicarbonato.
Questo tortino oltre ad avere una percentuale di farina di cocco, è anche dolcificato con lo melassa dolce dai fiori del cocco, un dolcificante biologico e naturale a basso indice glicemico, che conferisce un sapore delicato e rotondo.
La crema al cocco, 100% vegetale, è realizzata anch'essa con farina di cocco. Una ricetta sfiziosa, gustosa, ma leggera, a basso indice glicemico e senza ingredienti di origine animale...

Ingredienti per 8:
Base
- 260 g di farina tipo 1
- 40 g di farina di cocco biologica 
- 1 pizzico di sale
- 230 g di latte di cocco al naturale o soia
- 120 g di olio vegetale (soia, mais)
- 1 bustina di lievito biologico al cremor tartaro (15 g circa)
- 80 g di melassa di cocco biologica Panela
- 60 g di zucchero di mele DolceDì
Copertura
- 250 g di latte di cocco o soia
- 25 g di farina di cocco biologica
- 1 cucchiaio di maizena
- 5-7 fragole
- foglioline di menta q.b.

Preparazione:
Innanzi tutto mi preme specificare che i prodotti che si vedono nelle foto delle preparazioni sono quelli che utilizziamo, che consigliamo, e sono il frutto di esperimenti e ricerca personale per trovare prodotti biologici e a basso indice glicemico. Noi non percepiamo alcun compenso in denaro, ma soltanto il piacere di condividere con voi le nostre piccole "scoperte". 
Mescolare tutti gli ingredienti secchi setacciandoli, compresa la farina di cocco biologica (1). Mi raccomando, serve la farina di cocco e non il cocco rapè che si trova più comunemente nei supermercati. A parte frullare insieme tutti gli ingredienti liquidi (2). La parte liquida della nostra preparazione avrà un bel color caffellatte grazie alla melassa di cocco. Versare poco per volta i liquidi negli ingredienti secchi mescolando (3).
L'impasto deve avere una consistenza cremosa. Versarlo nello stampo, io ho utilizzato la tortiera Soft di Pavonidea (4). Infornare in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti (vale la prova stecchino).
Intanto preparare la cremina al cocco. Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare ad ebollizione mescolando sempre con una frusta (5). Fare bollire per una decina di minuti, poi spegnere e lasciare raffreddare. Mentre si raffredda va mescolata di tanto in tanto con la frusta.
Sfornare la base, lasciarla raffreddare e sformare su un vassoio (6).
Quando sia la base, sia la crema si saranno raffreddate, farcire la base (7). Nel frattempo lavare molto bene le fragole e lasciarle a bagno con il bicarbonato (8). Risciacquare bene e asciugare le fragole prima di tagliarle a fettine in senso longitudinale. Decorare la torta a piacere (9). Io ho aggiunto anche delle piccole foglioline di menta...


torta al cocco e fragole senza zucchero



torta al cocco e fragole senza zucchero



torta al cocco e fragole senza zucchero







martedì 10 marzo 2015

Torta di compleanno light

torta senza zucchero veganTerzo e ultimo post dedicato alla realizzazione di una torta di compleanno light. Oggi vi mostreremo come è stata "costruita" la nostra torta di compleanno preferita, a basso indice glicemico, senza colesterolo, senza ingredienti di origine animale, leggera e squisita... Si può avere un'altra fetta? Porsi questa domanda senza sensi di colpa non ha prezzo...

Da questo post sarà possibile accedere agli altri contenenti le ricette di ogni singolo passaggio: Il pan di Spagna, la farcitura con mousse di cioccolato all'acqua e la glassa a specchio

Ingredienti:
- Pan di Spagna senza zucchero, senza uova e senza burro (ricetta QUI)
- circa 400 g di mousse al cioccolato all'acqua (ricetta QUI da raddoppiare)
- Glassa a specchio vegan (ricetta QUI)
- Frutti di bosco freschi per decorare q.b.

Preparazione:
Innanzitutto preparare il pan di Spagna (1). In base alla tortiera che si utilizza, con la quantità di ingredienti che riportiamo nella ricetta, è possibile ottenere un pan di Spagna più alto, da cui ricavare tre strati, usando una tortiera più stretta. Con una tortiera più larga si ottengono due strati. Per una torta ancora più alta basta realizzare due pan di Spagna.
Preparare, anche il giorno prima, la mousse di cioccolato con l'acqua, raddoppiando le dosi riportate nella ricetta, ossia utilizzando 200 g di cioccolato fondente. Preparando la mousse un giorno prima, grazie al riposo notturno, si otterrà una mousse soda, dalla consistenza perfetta per farcire la torta.
torta senza zucchero vegan
Quando il pan di Spagna si raffredda, farcirlo con una quantità generosa di mousse e ripetere l'operazione per ogni strato (2). Tutti i consigli su come tagliare il pan di Spagna e come spostare gli strati senza romperlo sono nel post dedicato QUI.
Infine preparare la glassa lucida, ricetta QUI, aspettare che si raffreddi e versare sulla torta per ricoprirla. Consiglio di porre la torta su un supporto rialzato, poggiato in un piatto, in modo da poter raccogliere la glassa che cola in eccesso e utilizzarla per i bordi (3). 
Attendere circa 15 minuti, in modo che la glassa si assesti, e decorare con frutti di bosco freschi. Io ho utilizzato more e ribes.

Riuscite a vedere la mia immagine riflessa nella parte inferiore della torta? Più a specchio di così...
torta senza zucchero vegan


torta senza zucchero vegan


torta senza zucchero vegan



torta senza zucchero vegan



torta senza zucchero vegan

Abbiamo gustato questa torta accompagnandola con una fantastica salsa ai frutti di bosco della quale posteremo la ricetta a breve!

torta senza zucchero vegan

giovedì 12 febbraio 2015

Chiacchiere al forno al profumo d'arancia

Per un Carnevale light: chiacchiere semintegrali, vegan, cotte al forno e croccantissime!


Chiacchiere al forno carnevaleE' vero, Carnevale è la festa delle maschere, degli scherzi e... dei dolci fritti-fritti. Il web è pieno di ricette tradizionali delle chiacchiere, per questo io vi propongo una versione alternativa: leggera, senza ingredienti d'origine animale, con una percentuale di farina integrale e cotte al forno. Mi sono concessa soltanto una spolverata di zucchero di canna a velo, ma, amici "diversamente dolci", io prima di mangiarle una scrollatina gliela dò!
Il profumo di arancia è meraviglioso grazie alla polvere di buccia d'arancia e al succo che ho aggiunto all'impasto. La cottura in forno è la più salutare, ma nessuno vi vieta di provare a friggere queste chiacchiere. La caratteristica principale di queste che vi propongo è la croccantezza! 

Ingredienti per 4 persone:
- 100 g di farina tipo 1
- 50 g di farina integrale
- 30 g di amido di mais
- 5 g di lievito al cremor tartaro
- 1 cucchiaino scarso di polvere d'arancia
- 35 g di olio vegetale
- 1 arancia spremuta

Preparazione: 
Mescolare tutte le farine e il lievito setacciando. Aggiungere la polvere di buccia d'arancia (1), trovate la ricetta qui. A parte, mescolare tra loro i liquidi: olio, zucchero di mele e succo d'arancia (2). 
Aggiungere i liquidi agli ingredienti secchi e impastare.
A questo punto vi renderete conto se ci sia più bisogno di liquidi perché non tutte le arance hanno la stessa quantità di succo. 
Chiacchiere al forno carnevale
Bisogna arrivare a formare un panetto sodo ma morbido. Farlo riposare nella pellicola (3) per una mezz'ora a temperatura ambiente.
Su una spianatoia, lavorare molto bene l'impasto per farlo diventare elastico, poi dividerlo in due panetti più piccoli e formare una sfoglia sottilissima (ripeto: sottilissima) di circa 2mm (4).
Chiacchiere al forno carnevale

Tagliare tanti rettangoli con una rotellina dentata (5) e dare la forma che si preferisce. Io ho fatto un taglietto al centro di ogni rettangolo e ho "annodato" le chiacchiere. Mettere su una teglia con carta da forno (6) e infornare a 160° per circa 10 minuti. Appena le chiacchiere iniziano a dorarsi sono pronte. Lasciarle raffreddare e poi spolverizzare con zucchero di canna a velo.



chiacchiere al forno carnevale



chiacchiere al forno carnevale

E se le accompagnassimo 
con una squisita tazza di 




sabato 20 dicembre 2014

Biscotti al cacao per le feste: fiocchi di neve dolci

biscotti cacao senza zuccheroChe buoni! Ma soprattutto che belli! Questi biscottoni sono davvero speciali per le feste.
Le formine riproducono dei romantici fiocchi di neve e sono fatte apposta per poterli appendere, ma ne avanzeranno per decorare l'albero? Ehm... no. 
Nonostante il loro aspetto "elaborato" sono facilissimi da preparare!
Sono friabili e gustosi grazie al profumo di cocco della decorazione. Ebbene sì, la decorazione non è glassa di zucchero, ma burro di cocco 100% autoprodotto, senza zucchero. Ho già utilizzato il burro di cocco per decorare il Dolce Albero di Natale, dove spiego il semplicissimo procedimento per prepararlo. 
Per il resto questi biscotti sono a basso IG, non contengono ingredienti di origine animale e sono adatti a chi è intollerante al lattosio. Buone feste a tutti!

Ingredienti per 6:
- 180 g di farina tipo 1
- 30 g di cacao amaro
- 25 g di farina di mandorle
- 40 g di olio vegetale (mais, soia)
- 70 g di zucchero di mele DolceDì
- 1 punta di cucchiaino di vaniglia in polvere bio
- 1 pizzico di sale
- acqua q.b.
- 20 g di burro di cocco


Preparazione:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi (farine, cacao, vaniglia e sale) meglio se setacciati (1). Miscelare tra loro l'olio con lo zucchero di mele e aggiungerli agli ingredienti secchi mescolando bene per ottenere un impasto composto da grosse briciole (2). Aggiungere poche gocce d'acqua, poco a poco, fino a raggiungere la consistenza di una bella frolla al cacao (3). 
ricetta biscotti cacao senza zucchero
Lasciare riposare una mezz'ora anche a temperatura ambiente.
Passata la mezz'ora, dividere l'impasto in sei porzioni e riempire le formine premendo bene (4). Io ho utilizzato questo bellissimo stampo in silicone Pavonidea
Infornare a 170° per 15-20 minuti circa (questi biscotti sono un po' più spessi dei normali frollini da colazione).
pavonidea biscotti
Sformare i biscotti soltanto quando si saranno raffreddati. Sono già belli così! (5)
Preparare una ventina di grammi di burro di cocco (a me è anche avanzato un po'), trovate la ricetta nel post del Dolce Albero di Natale.
Decorare i biscotti con una sac a poche con beccuccio molto stretto e poi aiutarsi con uno stecchino (6).
Il risultato è davvero spettacolare! 


ricetta biscotti cacao senza zucchero



ricetta biscotti cacao senza zucchero



biscotti cacao senza zucchero



biscotti cacao senza zucchero


Provate ad appenderli all'albero di Natale, ma se avete una famiglia di golosi non dureranno molto..

biscotti cacao senza zucchero



martedì 16 dicembre 2014

Dolce Albero di Natale

ricetta dolce nataleSe l'anno scorso vi è piaciuta la torta albero di Natale, quest'anno non potrete sottrarvi alla bontà di questo dolce... Perfetto da servire alla Vigilia o il giorno di Natale! La base è il più buon pan di Spagna che mi sia mai riuscito, prometto di fare un post tutto dedicato a questa base perché è perfetta per ogni tipo di torta anche da farcire, resta umida e morbidissima per almeno tre giorni! 
L'altra grande novità di questo dolce è il burro di cocco autoprodotto, preparato soltanto con cocco rapè, lavorato come spiegherò successivamente. Ho realizzato una glassa favolosa senza utilizzare lo zucchero! Devo questa bella scoperta al blog Armonia Paleo, in cui ho trovato il semplice procedimento per il burro di cocco. 
Infine l'aggiunta del pistacchio di Bronte e delle bacche di goji arricchiscono il dolce di gusto e di colore!
Questo dolce ha dunque un basso indice glicemico, non contiene alimenti di origine animale, dunque vegan, ed è adatto a chi è intollerante al lattosio. Insomma se avete tanti ospiti questo farà contenti tutti!

Ingredienti (8 porzioni):
Base
- 280 g di farina tipo 1
- 20 g di farina di mandorle
- 230 g di latte di mandorle o altro latte vegetale
- 120 g di olio vegetale (soia, mais)
- 1 bustina di lievito biologico al cremor tartaro
- 60 g di zucchero di canna integrale
- 80 g di zucchero di mele DolceDì
Decorazione
- 100 g di cocco rapè
- farina o granella di pistacchi di Bronte q.b.
- 1 manciata di bacche di goji

Preparazione:
Per il pan di Spagna, mescoliamo prima tutti gli ingredienti secchi: farine, lievito e zucchero di canna, meglio se setacciati (1). 
A parte versare gli ingredienti liquidi: olio, latte e zucchero di mele (2) e con un frullatore ad immersione mescolarli bene. Aggiungere poco alla volta gli ingredienti liquidi a quelli secchi (3).
ricetta dolce natale
Versare il composto semiliquido in uno stampo, io ho utilizzato questo in silicone a forma di albero di Natale di Pavonidea (4). Infornare in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti circa (vale la prova stecchino). La torta va sformata dopo essersi un po' raffreddata (5).
Intanto preparare il burro di cocco. Basterà passare il cocco con un frullatore ad immersione, dopo qualche minuto diventerà cremoso (6). A questo punto il burro di cocco è già ottimo da spalmare, ma per decorare la torta dovrà essere quasi liquido.
pavonidea albero natale
Continuando a frullare la crema di cocco diventerà quasi liquida (7), perfetta per decorare qualunque dolce esattamente come faremmo con una glassa. Un consiglio: se avete in casa un macinacaffè potrete utilizzare quello per il burro di cocco, risparmierete tempo e fatica. 
Il burro di cocco solidifica dopo poco tempo a temperatura ambiente, quindi bisogna procedere subito alla decorazione.
pavonidea albero natale
Colare il burro di cocco sull'albero di pan di Spagna formando i disegni che preferiamo, oppure ricoprendolo interamente. Io ho preferito lasciare a vista il pan di Spagna per avere un contrasto (8).
Infine decorare con farina o granella di pistacchi e bacche di goji.
Farete un figurone!


dolce albero natale



dolce albero natale



dolce albero natale



dolce albero natale pavonidea



dolce albero natale










domenica 14 dicembre 2014

Mercatini natalizi

Tra le mete più ambite dei viaggiatori in questi giorni prima di Natale, ci sono senza dubbio le città con i caratteristici mercatini natalizi. Ma conoscete la classifica dei 10 mercatini più belli d'Italia? La trovate QUI.
Di questi ho avuto la possibilità di vedere quello di Firenze, nella meravigliosa piazza Piazza Santa Croce, una delle location più suggestive del centro, con la basilica che fa da sfondo alle immancabili casette di legno tra cui vagare alla ricerca di regali e assaggi. 

mercatino natale firenze

Siete grandi fan dello strudel? Qui troverete tante varietà, tutte con ricetta originale austriaca. Gustando il vostro strudel, oppure sorseggiando una buona cioccolata calda, potrete curiosare in giro per trovare qualche grazioso regalo, magari artigianale!


mercatino natale firenze         mercatino natale firenze

Ma quello che non dovete assolutamente perdere sono i quasi otto metri della bancarella di un anziano francese, che espone decine e decine di erbe officinali, spezie, tè, tisane, condimenti: uno spettacolo per la vista e per l'olfatto.


mercatino natale firenze




Avete visto la stevia nella foto in basso a destra? E' meglio consumarla così, in foglie, al naturale, invece dei surrogati della grande distribuzione. Sicuramente non è facilmente utilizzabile per la preparazione di dolci, ma aggiunta a tè e tisane, dolcifica naturalmente.

E infine lavanda, lavanda e ancora lavanda blu di Provenza. Un colore e un profumo fantastici.

lavanda

Avete tempo fino al 21 dicembre per visitare questo suggestivo mercatino.
Vi lascio al vostro giro alla scoperta di Firenze natalizia, le altre due tappe irrinunciabili sono la storica giostra dei cavalli in piazza Repubblica

giostra cavalli firenze

...e piazza del Duomo con il suo maestoso albero di Natale!

firenze natale









mercoledì 12 novembre 2014

Carteddhrate salentine

carteddhrate salentineDi origini mediorientali, le carteddhrate sono un dolce salentino tipico delle festività natalizie. Consiste in pasta fritta confettata nel miele. La ricetta varia leggermente da famiglia a famiglia, ma tutte hanno in comune l'utilizzo di ingredienti locali o possibilmente biologici, come le uova che per me devono essere di gallina "felice", non soltanto allevata a terra. Consiglio l'utilizzo di un olio extravergine d'oliva un po' stagionato e di sapore delicato e fruttato. Questa ricetta è senza zucchero: a dolcificare le carteddhrate c'è Mielbio all'arancio.
Spesso durante la cena della vigilia o il pranzo del 25, si confrontano le carteddhrate della zia, con quelle della nonna o della mamma, e ognuno ha le sue personalissime preferenze! Io vi propongo la mia versione.

sabato 1 novembre 2014

La colva o grano dei morti

colva grano dei mortiQuella della colva è una ricetta tradizionale pugliese, preparata per il giorno dei morti, a base di grano, melagrana, noci e vincotto.
Le radici di questo pasto risalgono all'antica Grecia, infatti nel Pantheon greco, il grano simboleggiava la dea della terra Demetra, dunque la fertilità e la vita, mentre la melagrana era simbolo di sua figlia, Persefone, regina degli inferi. Entrambe simboleggiano il ciclo vita/morte.
L'eredità dei nostri antenati pagani si conserva intatta nei secoli e viene adottata dalle Chiese cattoliche orientali e le Chiese ortodosse orientali dove il grano bollito viene utilizzato anche liturgicamente, come simbolo di morte e risurrezione.
Questo pasto, oggi servito come dessert, è diffuso in Grecia con il nome di κόλλυβα (kollyba), in Serbia (koljivo; colivă), in Bulgaria (kolivo), in Ucraina (kolyvo) ed anche in Puglia dove a seconda dalla località prende il nome di coliba o colva.
Le ricette possono variare, ma alla base c'è sempre il grano cotto. Io vi propongo la ricetta pugliese, senza zucchero, a dolcificare soltanto il vincotto. 

Ingredienti per 4 porzioni:
- 250 di grano
- 1 melagrana
- 80 g di noci tritate
- cannella intera e in polvere q.b.
- vincotto q.b.


Preparazione:
Sgusciare le noci (1) e triturarle grossolanamente. Sgranare la melagrana (2).
ricetta colva coliba grano dei morti
Bollire il grano in abbondante acqua per almeno il doppio del tempo indicato dalla confezione. Lasciare raffreddare il grano nella sua stessa acqua di cottura. Una volta raffreddato scolare l’acqua (3).
Aggiungere al grano i chicchi di melagrana, le noci tritate grossolanamente, la cannella in polvere e qualche pezzettino di cannella tritata grossolanamente.
Bagnare il tutto con il vincotto e mescolare bene (4).
A questo punto è possibile aggiungere pezzettini di cioccolato fondente e cedro candito, ma io mi sono fermata alla ricetta base.

 colva grano dei morti

Servire in coppette da macedonia o in piatti da frutta aggiungendo altri chicchi di melagrana per decorare, bastoncini di cannella e un'altra spruzzata di vincotto.


grano pesto



colva grano dei morti




colva grano dei morti